Back to All Events

Lo Schermo dell'Arte Film Festival - X Edizione


Firenze, 15 - 19 novembre 2017

Cinema La Compagnia, Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Cango Cantieri Goldonetta, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.

OPENING NIGHT
Mercoledì 15 novembre
Cinema La Compagnia  
ore 19.00  
Superstructure 2017

Live set dell'artista Hassan Khan, Leone d'Argento della Biennale di Venezia
ore 21.30
24 Frames

 ultimo capolavoro di Abbas Kiarostami in anteprima italiana

Per la prima volta a Firenze, dopo aver suonato in centri d'arte musei e festival di tutto il mondo, dal Louvre al Guggenheim, dalla Serpentine Gallery di Londra al SALT di Instabul, Hassan Khan porta al Cinema La Compagnia il suo celebre live set Superstructure 2017, mercoledì 15 novembre ore 19.00. Leone d’argento all’ultima Biennale di Venezia, l'artista egiziano è il protagonista giovedì 16 novembre del Focus on della X edizione dello Schermo dell'arte con una lecture (Cango Cantieri Goldonetta, 15:45) la proiezione di tre dei suoi video (Cinema La Compagnia, 19.30): Jewel (2010), Muslimgauze R.I.P. (2010) e Blind Ambition (2012).

Film di apertura del X Schermo dell'arte: 24 Frames, ultimo capolavoro di Abbas Kiarostami realizzato, poco prima della sua scomparsa, dal grande regista iraniano per rispondere alla domanda: "cosa succede prima e dopo lo scatto di una fotografia?". Alla presenza del figlio Ahmad Kiarostami, produttore del film, Cinema La Compagnia mercoledì 15 novembre, ore 21.30.

Con la mostra Directing the Real. Artists’ Film and Video in the 2010s curata da Leonardo Bigazzi, il festival celebra la sua ricerca decennale della produzione di movie images di artisti emergenti provenienti da ogni parte del mondo. Inaugurazione martedì 14 novembre , Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, ore 18.00.

Gli highlights del Festival: Looking for Oum Kulthum, ultimo film di Shirin Neshat sulla vita della leggendaria cantante egiziana Oum Kulthum; le prime mondiali dei film su Philippe Parreno e Adrian Villar Rojas di Heinz Peter Schwerfel e Il giardino delle erbacce in cui Virgilio Sieni filma un’azione coreografica che riflette sulla natura; le prime italiane di Antonio Lopez 1970: Sex Fashion & Disco nel quale il regista James Krump racconta la vita del fashion illustrator più famoso degli anni ’70; Beuys di Andres Veiel, ritratto del carismatico e rivoluzionario artista tedesco attraverso materiali ineditiWhipping Zombie in cui Yuri Ancarani filma per la prima volta un rituale vudù nell’isola di Haiti.

Tra gli artisti presenti: Rosalind Nashashibi, candidata al Turner Prize 2017, con l’anteprima di Vivian’s Garden, Roee Rosen con il suo ultimo video The Dust Channel presentato a Documenta 14, Adrian Paci con Interregnum e l'artistaRä Di Martino e l’attore Corrado Sassi con Controfigura, remake del celebre film The Swimmer di Frank Perry.


La VI edizione di VISIO European Programme on Artists’ Moving Images ospiterà 12 artisti under 35 che lavorano con le immagini in movimento, selezionati in collaborazione con alcune delle più importanti accademie, scuole d’arte e residenze per artisti europee.

Nell'ambito della III edizione di Feature Expanded. European Art Film Strategies, progetto di formazione ideato e organizzato con HOME Manchester e sostenuto da Creative Europe/MEDIA, si tiene la tavola rotonda Becoming a Feature sul nuovo fenomeno della produzione di lungometraggi da parte di artistiAltana di Palazzo Strozzi, venerdì 17 novembre ore 15.45. Inoltre, sabato 18 novembre alle ore 21.00 al Cinema La Compagnia una giuria presieduta dalla curatrice della Pinault Collection Caroline Bourgeois annuncerà i vincitori dei Premi 2017.

Infine, con Moving Archive, Lo schermo dell'arte presenta, dal 14 al 18 novembre, una selezione di film del suo archivio, tra cui documentari su Damien Hirst, Maurizio Cattelan, William Kentridge, in 9 biblioteche e istituzioni dei comuni della Città metropolitana di Firenze.

Programma Completo

www.schermodellarte.org
info@schermodellarte.org